| 12 novembre 2019, 16:07

Vera Gheno:«L'italiano non deve essere salvato, deve solo essere amato»

Vera Gheno:«L'italiano non deve essere salvato, deve solo essere amato»

«È la storia di una relazione amorosa tra me e la lingua italiana». Introduce così il suo libro Potere alle parole (Einaudi), Vera Gheno dal salotto di Pensiero Visibile. La sociolinguista («e social-linguista» precisa, ridendo) è stata ospite il 6 novembre scorso al terzo appuntamento di Visibilia, format ideato dall’agenzia con base a Parona per delineare il presente e il futuro della comunicazione. Bilingue, carriera accademica, anni dietro la scrivania dell'Accademia della Crusca, a lavorare concretamente con il linguaggio. E quanto ha imparato ad amarlo nei suoi dintorni lessicali, rispondendo alle svariate impertinenze, richieste, «lamentele sulla degenerazione della lingua» come social media manager del profilo Twitter ufficiale dell’istituzione italiana. «L’Accademia ha una funzione descrittiva, non prescrittiva eppure tanti si confondono». Il suo compito è rendere conto della lingua di oggi non di fermare o silenziare la sua evoluzione. C’è resistenza all’introduzione di certe parole, poca flessibilità ad accoglierle ma «bisogna ricordare che tutto quello che succede alla lingua lo facciamo succedere noi parlanti» spiega l’esperta che da qualche mese è passata a Zanichelli. Ogni anno circa 200 parole nuove entrano di diritto nei nostri vocabolari, con buona pace dei puristi della lingua. E sui neologismi Vera Gheno non smette di erogare consulenze linguistiche gratuite: «apericena? È una parola da ormai 18 anni, accettiamolo e smettiamo di accanirci». Ama l'italiano e lo sa rendere così maestoso, trasforma la sintassi in un’esperienza, regala aneddoti come quello sull’origine del linguaggio: «è nato per fare gossip», scaturito dalla necessità di «sparlare degli altri». Ai nostri antenati è sembrato troppo difficile veicolare un pettegolezzo con il solo ausilio dei grugniti e quindi sono state inventate le parole.

Con il suo ultimo libro, Potere alle parole, («un titolo francescano, lo volevo così, senza sbavature») Gheno punta a «risvegliare la coscienza linguistica - che per me diventa anche coscienza civile e sociale - dal basso, una persona per volta». Una buona comunicazione è il risultato di una buona lingua, di buone parole. «E comunicare bene è un favore che si fa a se stessi» perché se da un lato oggi, nella società della comunicazione, chi è in grado di comunicare meglio riesce ad avere più potere, dall’altro un lessico prosperoso permette di «dipingere con pennellate più precise anche i nostri pensieri». In questo risiede il potere delle parole. Nella possibilità di «far vedere chi si è». Noi continuamente raccontiamo qualcosa di noi stessi agli altri attraverso le parole che scegliamo. «Non sono un accessorio dell’umanità. Sono il suo centro». Verità che chiamano a raccolta tutti, professionisti della comunicazione e semplici, si fa per dire, parlanti. Responsabilizzarsi quando si parla, quando si scrive è il compito di ciascuno. L’uso esatto delle parole ha molto a che fare con l’etica ma anche con la comprensione del mondo. «Per pensare con chiarezza bisogna scrivere e dire con chiarezza».

Ma come amare meglio la nostra lingua? Altolà alla spocchia dei “grammar nazi”, bene a circoscritte concessioni quando si tratta di anglismi ma attenzione alla sciatteria mentre si scrive. «Non usare la rete come il tinello di casa propria» questa, in sostanza la regola aurea al centro di un’altra recente pubblicazione della Gheno, Tienilo Acceso (scritto assieme a Bruno Mastroianni) con puntale riferimento al cervello dell’utente che pubblica sui social. «Non ci sono scuole che producono haters» ma solo gente che non si rende conto di cosa sta facendo. Non capisce che quando scrive online è come se uscisse a parlare sul balcone. «Sì, certo: è casa tua. Ma solo i pazzi escono in terrazzo nudi».

<svg xmlns="http://www.w3.org/2000/svg" viewbox="0 0 512 512"><path d="M436 512H76c-6.627 0-12-5.373-12-12v-24c0-6.627 5.373-12 12-12h360c6.627 0 12 5.373 12 12v24c0 6.627-5.373 12-12 12zM255.579 0c-30.928 0-56 25.072-56 56s25.072 56 56 56 56-25.072 56-56-25.072-56-56-56zm204.568 154.634c-5.768-3.045-12.916-.932-16.082 4.77-8.616 15.516-22.747 37.801-44.065 37.801-28.714 0-30.625-19.804-31.686-57.542-.183-6.492-5.501-11.664-11.995-11.664h-41.006c-5.175 0-9.754 3.328-11.388 8.238-8.89 26.709-26.073 40.992-47.925 40.992s-39.034-14.283-47.925-40.992c-1.634-4.91-6.213-8.238-11.388-8.238h-41.005c-6.495 0-11.813 5.174-11.995 11.667-1.052 37.642-2.934 57.539-31.688 57.539-20.691 0-33.817-20.224-44.425-38.025-3.266-5.48-10.258-7.431-15.899-4.453l-39.179 20.679a12 12 0 0 0-5.51 15.145L112 448h288l105.014-257.448a12 12 0 0 0-5.51-15.145l-39.357-20.773z"></path></svg>

IN BREVE

Chi è Vera Gheno?

Vera Gheno è sociolinguista e traduttrice dall’ungherese; ha collaborato con l’Accademia della Crusca fino a giugno 2019 e ora è social media manager per Zanichelli, oltre ad essere docente presso l’Università degli studi di Firenze. È autrice di saggi divulgativi, scientifici e libri tra cui Guida pratica all’italiano scritto (2016) e Social-linguistica. Italiano e italiani dei social network (2017). Nel 2018, ha pubblicato insieme a Bruno Mastroianni Tienilo acceso. Posta, commenta, condividi senza spegnere il cervello.

 

https://www.youtube.com/watch?v=RYJUEZ-kxrw&feature=youtu.be

 

In Breve