Camilla Faccini
Riadattarsi in tempo di pandemia. Non chiamatelo smart working
Gli esperti concordano: quello che ci ha investiti in questa emergenza sanitaria non è smart working ma una rapida risposta ad una situazione di...
Condivisione di intenti prima che di spazi
C’è chi ha parlato di fine dell’era coworking ai tempi del Coronavirus e chi adesso si dovrà ricredere. A Verona, Officia 18 e 311...
Attività assistite con i cavalli. Una nuova sinergia nel territorio veronese
Lorenzo, com’è nata l’idea di questo progetto? Opero nel mondo dei cavalli da circa dieci anni, dopo più di trent’anni di lavoro nel marketing. Mi sono...
Ripartiamo con positività
Perpolli, cosa sappiamo oggi sulla ripartenza delle scuole dell’infanzia e primarie? Partiremo il 14 settembre, tra mille incognite. Ad oggi (24/08/2020, ndr) siamo ancora in...
«La scuola torni a vivere di relazioni autentiche»
Bonini, cosa è stato fatto in questi mesi all’interno delle scuole per prepararsi alla riapertura? Le scuole stanno lavorando da maggio senza interruzione per essere...
La crisi climatica continua (anche se ce ne siamo dimenticati)
Aziende e scuole chiuse, lavoro da casa, spostamenti limitati, città libere dal traffico e dallo smog. Il Coronavirus ha portato con sé anche una...
Turismo domestico, sarà l’anno della Lessinia?
«Gli esperti – ci racconta Alice Ferrari, membro del progetto Destinazione Lessinia – parlano di un trend futuro di turismo domestico, di prossimità, una...
Il drive in non salverà il cinema
Tutti ricorderemo Grease, con John Travolta che fa le sue avances a Olivia Newton-John durante una serata al drive in, o il celebre Arnold’s,...
L’enoturismo è una questione anche culturale
Un’esperienza personale di esplorazione e scoperta, oltre che di degustazione, con tanti e diversi itinerari proposti dalle associazioni di riferimento. Ecco qualche spunto da...
Tutta l’arte (virtuale) che abbiamo visto
A partecipare sono in tanti, da ogni parte del mondo: il Louvre a Parigi, Il Van Gogh Museum e il Rijksmuseum ad Amsterdam, il...
Le “cicatrici delle sciagure sofferte”. Quando la peste colpì Verona
Attorno al 1620 Verona è una città in netta crescita demografica ed economica, tra le venti città più popolose d’Europa. Sono gli anni della...
Usare la quarantena per rimettersi in forma
MOVIMENTO Partite da cose semplici, giocando d’astuzia: ci sono un sacco di accorgimenti per tenersi attivi che non richiedo grande sforzo. Iniziate con scegliere un...
Cibo e sport (in casa), ecco gli errori da evitare
Attività fisica e alimentazione sono un binomio indissolubile, strettamente legate e fattori che concorrono al benessere psico-fisico di ognuno di noi. Prestare attenzione a...
La storia di Maria Cristina e la conciliazione possibile
Dirigente d’azienda dal 2001, Maria Cristina Barbero vanta un curriculum eccellente con esperienze all’estero e lavori al fianco di manager di grande esperienza. Oggi...
Da Bocelli a Sorrentino, le vite dei grandi in un libro
Ha radici lontane questo libro, dalla rubrica Biglietti da visita - brevi dialoghi con personaggi più o meno famosi - che Antonio Alizzi ha...
Perché si festeggia San Valentino?
Fortemente commercializzata, soprattutto negli ultimi anni, San Valentino è oramai la festa di rose rosse e scatole di cioccolatini. Ma perché il 14 febbraio,...
Chi è Emma, la studentessa premiata da Mattarella (e oggi dal sindaco)
Fresca di diploma, con lode, al liceo scientifico Aleardo Aleardi, Emma Maria, diciotto anni, ha le idee chiare sul suo futuro. Abbiamo avuto modo...
Osteria Mangiabottoni, qui il pranzo di capodanno è “sospeso”
In via Dalla Bona 8, sul retro dell'Ostello Stravangante, si nasconde l'Osteria Mangiabottoni. Qui, fino al 31 dicembre, chiunque può contribuire a lasciare un...
L’uomo tornerà sulla luna (prima di andare su Marte)
Abbiamo dovuto attendere un po’ per riuscire a parlare con Umberto Guidoni. Prima di noi, con vivace entusiasmo, tantissimi bambini hanno trattenuto l’astronauta cercando...
Quattro donne e un festival (della scienza)
A farle conoscere una serie di concomitanze, anche se sarebbe più corretto parlare di coincidenze (poco) fortuite. «Avevo da tempo il desiderio di portare...
Le ragioni (giuste) per candidarsi all’UNESCO
Sono 1.121 i siti iscritti dall’UNESCO nella sua “Lista del Patrimonio Mondiale”, siti che rappresentano delle particolarità di eccezionale importanza da un punto di...
Sibi Sheikh: dall’inferno del Mediterraneo al paradiso della Nazionale
Agile, reattivo, sempre pronto all'intervento, a una parata. Alle parole Sibi Sheikh, portiere della Virtus Verona, preferisce il gesto atletico eseguito sul campo. Lo...
ToCasa: viaggio domestico nelle case dei veronesi
Una chiacchierata tra gli oggetti della quotidianità, un aperitivo casereccio, mille aneddoti e vicissitudini. ToCasa offre la possibilità di immergersi, per un po', nella...
«La mia è un’istintiva condivisione della natura»
Acclamato regista e cinematografo. Ma anche appassionato di botanica, etologia, storia dell’arte. Franco Piavoli, dagli anni '60 ad oggi, ha dato vita ad opere...
La Bretagna spiegata: l’anima di quel pezzo di Francia
In Bretagna i giochi antichi sono un affare serio. Divisi in 95 discipline, tra queste si identificano diverse categorie. Ci sono giochi con la...
Dante attuale per parlare dello straniero
«Una sfida». Questa la prima parola che Mirco Cittadini ci dice per raccontarci cosa sarà l'evento di venerdì all'Opificio dei Sensi. Cosa può centrare...
Università di Verona, presentata stamattina la nuova offerta formativa
L’offerta formativa dell’ateneo di Verona per il nuovo anno accademico è stata presentata questa mattina, martedì 16 luglio, dal prorettore Carlo Combi, insieme a...
Invalsi 2019, ritratto di un’Italia spaccata in due
Il giorno 10 luglio 2019, l’Invalsi ha pubblicato il Rapporto sugli esiti delle rilevazioni effettuate tra marzo e maggio 2019. Le rilevazioni invalsi sono previste...
Motori in piazza, una festa per grandi e piccini
Grande festa domenica a Sant'Anna d’Alfaedo con la sesta edizione di "Motori in Piazza", manifestazione dedicata al pluricampione veronese del SuperGT giapponese Ronnie Quintarelli....
C’è Shakespeare al centro dell’estate veronese
Una grande festa estiva dedicata a Shakespeare, con rappresentazioni itineranti in centro storico, serate all’ex dogana d’acqua e un museo interattivo, anche in inglese....
Rinasce il monumento ai caduti di Quinzano
Crescono le realtà del territorio che si rendono disponibili per mantenere il bene comune. E aumentano i patti di sussidiarietà siglati dal Comune. L’ultimo,...
Artrésor e I care, i nuovi progetti di Associazione Chiese Vive
L’Associazione Chiese Vive, da quasi 25 anni, si occupa della tutela, della valorizzazione e della salvaguardia di beni ecclesiastici presenti nella diocesi di Verona....
Il patrimonio del circo si conserva a Verona
A Verona, in via Santa Teresa, c’è una realtà che in italia è unica nel suo genere. Il CEDAC (centro educativo di documentazione delle...
L’ex zoo di Verona rivive grazie alla street art
Tigre, leone, coccodrillo. E, ancora, panda, aquila, balena e pappagallo. La bellezza degli ormai dimenticati ospiti dell’ex zoo di Verona, torna a rivivere nelle...
Maravilia Festival, la danza protagonista dell’edizione 2019
Simona Atzori, Kledi Kadiu, Claudio Coviello, Carla Fracci e il Balletto di Milano che sarà in scena, unica data in Veneto, con lo spettacolo...
Linea Terra Acqua: perdersi nel labirinto per ritrovarsi nella natura
Torna con la terza edizione il progetto "Linea terra acqua - Parco di Arte e Natura" promosso dall’Accademia di Belle Arti di Verona. Quest’anno è il parco...
Cohen salvo da chiusura, arriva il cambio gestione
Era apparso all'improvviso il cartello cedesi attività sulle vetrine del Cohen, il celebre music pub di via Scarsellini a San Zeno. Un locale ben...
Ritorno alla vita. Conoscere, prevenire, sconfiggere il tumore
Prima tappa Verona. E poi, a ruota, presentazioni in tutta Italia, a partire dal 16 luglio quando il libro approderà alla Camera dei Deputati....
Operaforte Festival, al via la settima edizione
Torna anche quest’anno a Verona Operaforte Festival, rassegna di cinema all'aperto giunta alla settima edizione. Quattro settimane di cinema, tutte le sere dal 1...
Una singolare “Tempesta” di Shakespeare al Teatro Romano
Al Teatro Romano arriva ‘La Tempesta’. Il 28 e 29 giugno prende il via, con uno dei principali capolavori shakespeariani, la sezione dedicata alla...
Arriva a Verona Service Design Drinks
Il Service Design è qualcosa che ai più può suonare ancora come sconosciuto, una professione che partendo dal design si sposta verso l'ambito strategico,...
Aquile Randagie, scoutismo al tempo della Resistenza
Uscirà al cinema il 30 settembre 2019 Aquile Randagie, un film di Gianni Aureli sul ruolo degli scout durante la Liberazione. Un film che...
Uomini assetati d’infinito in quattro mostre itineranti
Presentate questa mattina, a Palazzo Barbieri dall'assessore alla Cultura Francesca Briani le mostre itineranti che l'Associazione Rivela propone per il 2019. Insieme a lei...
River: riqualificare, riscoprire e rivalutare Verona
RIVER è una associazione culturale nata in uno splendido inizio di primavera veronese. A caratterizzarla c'è il prefisso RI. Riqualificare, riscoprire e rivalutare sono...
Torna Sensi Unici, musica e arte nelle terre del Custoza
Torna anche per l'estate 2019 la rassegna culturale estiva "Sensi Unici - musica e arte nelle terre del Custoza". A presentarla questa mattina a...
Traviata, Antonella Clerici presenta la diretta in mondovisione
Una "prima" come mai si era vista in Arena e che sarà trasmessa in tutto il mondo. Un evento che supera i confini dello...
Dieci anni di Alban Fùam
Alban Fùam in gaelico significa “festa di luce e di suono”, una festa sempre più grande e luminosa. Un po' come quella che il gruppo...
Matteo Valbusa dirigerà il coro della Fondazione Arena
Il musicista veronese sarà impegnato in due appuntamenti nel cartellone autunnale del Teatro Filarmonico “Viaggio in Italia”. «È un onore straordinario, un sogno che si avvera».
Università e AgiVerona insieme per l’arte contemporanea
Presentato questa mattina a Palazzo Giuliari il nuovo progetto di sensibilizzazione e di formazione all'arte contemporanea nato dalla collaborazione tra l’Università di Verona e...
Prima la musica, poi le parole: il coro universitario si racconta
I ragazzi del Coro dell'Università di Verona ai nostri microfoni in vista del concerto di domani sera, 13 giugno, alle 21.00 al polo Zanotto....
La luna non è mai stata così vicina
Domani sera, dalle 22.00, prenderà il via l’iniziativa “La luna in Piazza Bra”, una postazione di osservazione astronomica nel centro di Verona per avvicinare...
Guerri incanta raccontando il “suo” D’Annunzio
Ieri sera l'appuntamento a Giardino Giusti con il presidente della Fondazione Vittoriale degli Italiani. Al centro la vita del Vate che, tra eversione e...