Erika Prandi
Cinema Corallo, tra speranze e rimpianti
Tre portoni rettangolari inquadrati da un rivestimento in pietra di Sant’Ambrogio e la scritta Cinema Corallo Teatro. Ai lati, altri due portali delle medesime...
Storia, tradizioni e bellezze da scoprire: al via le visite nei quartieri cittadini
Un viaggio in sei tappe attraverso i rioni della Prima Circoscrizione. L’iniziativa, organizzata dalla Circoscrizione del centro storico in collaborazione con il gruppo guide...
In visita al rione Carega con Re Teodorico
L’iniziativa è promossa dall’associazione di promozione sociale VeronaVera e si inserisce all’interno di un progetto ben più ambizioso. Alle prime visite guidate nei rioni...
Sotto i nostri piedi e sotto i nostri occhi
La riscoperta della villa romana di Negrar è l’ultimo grande evento archeologico del territorio veronese che ha avuto un’eco anche sui media internazionali (CNN,...
La resilienza digitale dei musei
Non tutti i musei hanno aperto le loro porte con l’inizio della fase due di questo periodo di emergenza epidemiologica. Ad esempio, i musei...
Il podestà di Verona che ne eresse le bellezze
Probabilmente senza di lui la chiesa di San Fermo Maggiore non avrebbe lo splendido soffitto ligneo pentalobato e le decorazioni ad affresco, e pure...
Il Barocco che ci fece rinascere dopo la peste
Il quadro forse più conosciuto è Verona implora la Trinità per la cessazione della peste che Antonio Giarola eseguì nel 1636 su commissione del...
L’arte che si nasconde nei nostri cimiteri
Nella tradizione figurativa veronese si inserisce anche un tipo di arte scultorea che ha avuto una sua importanza, poi dimenticata e ora ritornata sotto...
Louvre, la mostra su Leonardo che indaga l’invisibile
Che i francesi vadano orgogliosi del nostro illustre cittadino (emigrato ad Amboise solo tre anni prima di morire) lo si capisce dal titolo che...
Marco Goldin: “L’arte serve a ritrovare armonia”
Goldin, come mai Verona?
Perché le sale della Gran Guardia mi sono sembrate subito adatte per quel tipo di sculture e i quadri di grande...
L’impronta eterna di Carlo Scarpa
A Verona il nome di Carlo Scarpa è legato al restauro e all’allestimento del museo di Castelvecchio, ma l’architetto veneziano ha realizzato molti altri...
ArtVerona e tutto quello che sta dietro alle fiere d’arte
Le principali fiere d’arte in Italia si contano sulle dita di una mano: per chi è addetto al mestiere sa che non può esimersi...
Giorgio Fasol e del perché ha prestato la sua collezione all’università
Intervistiamo Giorgio Fasol direttamente a casa sua, tra le opere d’arte forse più significative della collezione. Ci fa accomodare in sala e inizia a...
Federico Pillan vince il 47esimo concorso nazionale di madonnari
Per il terzo anno consecutivo è la coppia Bogoni-Pillan a scalare il podio del concorso nazionale di madonnari di Grazie (in provincia di Mantova)....
Il museo Fioroni, storia di una donna e del suo sogno
La visita inizia al primo piano al quale si accede da un’ampia scala che conduce in un ambiente aperto. È la sala "della moda"...
Fiera delle Grazie di Mantova, è della veronese Michela Bogoni il bozzetto del manifesto
Il podio più alto del concorso mantovano dedicato a quest’arte effimera se lo sono aggiudicati i veronesi Michela Bogoni e il marito Federico Pillan...
Il veronese che fondò la moderna storia dell’arte
Il ricco programma di iniziative ha preso il via il 7 marzo con le visite al cantiere di restauro della pittura murale di Bernardino...
Storia breve del paramento di don Mazza
Conservato in Vaticano, è un capolavoro dell’arte serica veronese realizzato dalle allieve della scuola di don Nicola Mazza. Ora di quel paramento sacro a...
Brusasorzi, il pittore veronese dell’humanitas eroica
FORSE PER I PIÙ È UN NOME sconosciuto, poco ricordato nella storia dell’arte ma Domenico Brusasorzi per Verona non lo è affatto. Se si...
Poldi Pezzoli, una casa museo anche un po’ veronese
Sono presenti, infatti, Paolo Farinati, Francesco Morone, Paolo Morando e Bartolomeo Montagna accanto a Maestri della storia dell’arte quali il Tiepolo, il Pollaiolo, Giovanni...
San Fermo al ponte, la chiesa “invisibile”
L’edificio è stato rimaneggiato più volte nel corso dei duecento anni dalla sua soppressione come luogo di culto ma, ciononostante, è ancora presente in...
Mausoleo Brenzoni, la prima opera autografa di Pisanello
È uno dei più importanti monumenti funebri veronesi del 1400, realizzato dallo scultore Nanni di Bartolo e dal celebre pittore Pisanello.
Entrati nella chiesa di...
Templari, camminata per la fede a Verona
Si è svolta oggi per le vie di Verona la terza camminata silenziosa dell'associazione Templari Cattolici d'Italia che ha sede nel complesso della chiesa...
Ecco come sarà il futuro Museo Diocesano di Verona
Oggi, in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2018, sarà presentato il progetto del Museo Diocesano che avrà sede nel complesso della chiesa di...
Il maestro nascosto
È stato un importante teologo e filosofo veronese, amico di Paolo VI e maestro di Benedetto XVI, apprezzato anche dall’attuale papa che aveva iniziato...
250 anni e portarli bene
L’Accademia di Agricoltura, Scienze e Lettere di Verona festeggia quest’anno i 250 anni di ininterrotta attività dimostrando quanto si possa essere all’avanguardia nel settore...
Daverio a Borghetto per raccontare l’arte romana
Inaugurato a Borghetto di Valeggio sul Mincio un relais con opere di Antonio Amodio. Tra queste, un’installazione che riproduce reperti archeologici di età romana...
Abbiamo bisogno di riflessioni non convenzionali
Dal 27 maggio al 10 giugno si svolgerà la quinta edizione del Festival della Bellezza, una rassegna internazionale che nel corso degli anni ha...
Giovani? Bando alle ciance
Un circuito pensato per i giovani e il loro futuro. All’interno, tredici comuni veronesi che si sono messi insieme per dare vita a delle...
La nuova direttrice Rossi: «Facciamo suonare le corde della città»
Francesca Rossi, la nuova direttrice dei musei civici veronesi si è insediata da poco più di un mese ma ha già preso in mano...
Un polo museale unico non per forza un’utopia
Un polo museale unico per tutta la città di Verona. È con questo auspicio che è iniziato l’anno nuovo, sotto l’insegna di una super...
Verona la più bella del reame. E non lo dice solo Shakespeare
Una Verona sempre più culturale e capace di attirare migliaia di visitatori, affascinati dalla varietà di proposte. È lo specchio della città degli ultimi...
La storia tra parentesi
Una passione per la storia e la volontà di trasmetterla attraverso un approccio “accademico”. Sono le basi di un progetto nato nel 2011 a...
Anche il cielo ha il suo “Albero di Natale”
È un ammasso stellare con una forma singolare che, dato il periodo dell’anno in cui è visibile, ci ricorda uno dei nostri tradizionali simboli delle...
Arsenale, step finale per il mercatino natalizio
Ultimi due giorni per visitare il mercatino dell’artigianato e dell’hobbistica made in Verona allestito nei due padiglioni dell’ex Arsenale. Oggi, dalle 10 alle 19,...
L’arte di Giulio Salvadori da sabato alla Gran Guardia
Ottanta tele ripercorreranno la carriera artistica del pittore mantovano, scomparso nel 1999. Sarà un’introspettiva chiara ed esaustiva che si focalizzerà sui temi fondamentali da...
Il Natale secondo l’Arsenale
Ritorna sabato 2 dicembre l’appuntamento annuale di Natale in Arsenale. La 16esima edizione organizzata dalla Seconda Circoscrizione con il Comune di Verona aprirà ufficialmente...
Ernesto Lamagna, l’uomo che di mestiere scolpisce gli angeli
È considerato il pittore degli angeli per le molteplici rappresentazioni della nota figura alata. Ma Ernesto Lamagna non è solo questo. Nella sua lunga...
Fratelli (a regola) d’arte
Leonardo ed Emma Castellani hanno la stessa vena artistica. Due fratelli, due veronesi trapiantati a Milano per seguire la strada solcata dal proprio talento.
di...
La nuova mente di Art Verona
Dal 13 al 16 ottobre si svolgerà la tredicesima edizione di ArtVerona, il tema affrontato quest'anno è il viaggio in Italia. Per l'occasione abbiamo...
San Fermo, uno scrigno multisensoriale
La chiesa che prende il nome dai santi Fermo e Rustico è una delle più importanti di Verona, tanto da essere inserita nel circuito...
Se scrittore e pittore fanno lo stesso lavoro
Da un ritratto di se stessi può scaturire molto di più di una semplice descrizione fisica. Può essere il ritratto dell’anima, della propria personalità,...
Di che parliamo quando parliamo di Rivela
In occasione della festa del quartiere di Borgo Milano, Rivela organizza l'esposizione "Tessere la tua lode".
Unire la dimensione spirituale a quella artistica, far incontrare il...
Parlare di tumore al seno, insieme la paura è meno paura
Il tumore al seno è un male che si può sconfiggere. Con l’aiuto di tutti. Ci vuole positività per poter dire poi “Forza, è...
Stefano Trespidi, tra regia e dietro le quinte
La sua è stata una folgorazione appena calcato il palco del teatro all’aperto più grande al mondo. Da quella volta non l’ha più lasciato....
Gardaland ha un nuovo direttore artistico: Antonio Giarola
È uno dei massimi esperti in spettacoli equestri e circensi. Ha lavorato in tutto il mondo facendo della sua passione un mestiere. Ha appena...
Si torna in classe. Sì, ma come?
È l'anno della svolta annunciata per insegnanti, presidi e alunni. La “Buona scuola” è entrata nei corridoi degli istituti italiani non senza fatica: facciamo...
Street food, i (saporiti) lineamenti di una tendenza
Sono molti i locali aperti a Verona negli ultimi anni che vendono cibo “da strada”: dalla pizza al taglio alle più recenti patatine fritte....
Cultura, Mantova e Verona ancora più vicine
Il sindaco della città dei Gonzaga, nominata “Capitale della Cultura” per l'intero anno prossimo, ci ha raccontato delle prossime iniziative e della volontà di...
Io, musulmano di Betlemme, vi racconto la mia Italia
Mustafa Dereya ha 35 anni e da sette mesi è cittadino italiano. Proviene da Betlemme ed è musulmano. Ha conseguito una laurea in inglese...
Affreschi, un altro tassello al mosaico culturale della città
Abbiamo incontrato la direttrice dei Musei civici di Verona nella sede ristrutturata di via da Porto per conoscere come è lo spazio permanente, inaugurato...
Quando la cultura abbraccia il sociale e diventa network
Abbiamo fatto due chiacchiere con il nuovo Vicario episcopale per la cultura della Diocesi di Verona per capire da vicino la linfa che anima...