Giovanna Tondini
Democrazia e giornalismo, Milena Gabanelli in dialogo con gli studenti per “Viva la Costituzione”
Sappiamo ormai tutti quanto sia importante l’educazione civica oggi. Non solofd sapere come è strutturata la nostra amministrazione pubblica, ma più ancora come sapersi...
Un concetto di “futurazione” per salvare i nostri ragazzi
La dott.ssa Elena Fraccaroli, psicologa di Prospettiva Famiglia, disegna un quadro dello scenario covid nell'ottica dei più giovani. Autolesionismo, aumentato. Uso dei videogiochi, aumentato. Isolamento,...
La scuola ci salverà … se saprà amare se stessa.
“La Scuola ci salverà”, afferma il titolo dell’ultima pubblicazione della nota scrittrice. Una frase quasi perentoria, che non lascia dubbio sia sull’importanza della scuola...
Educare alla cittadinanza: la grande sfida di oggi
Una nuova normativa nel 2020 ha reintrodotto l’educazione civica nei programmi scolastici. Non è certo una novità questa materia, ma senz’altro nuovi sono i...
Il cercatore di favole
Ci siamo trovati lì, in un bar vicino al Maffei, noi e loro, che poi eravamo in due, ma ognuno dei due portatore di...
Ecco come il bar è stato una famiglia (anche durante il Covid)
Sono da sola, tra le mura. Non sono le mura di casa, sono le mura delle case che mi circondano. Tutti ci sono dentro....
Francesco, un Ulisse allo specchio
"Ma quando lo specchio mi svela come sono, colpito e disfatto da consunta vecchiaia, leggo al rovescio questo amore di me stesso: sarebbe cosa...
Michele, la forza della fragilità di un neopapà
Me lo hanno consegnato tra le braccia, lui così piccolo, tutto rosso in viso e nel corpicino nudo, io con la mascherina, tutto bianco...
A casa degli altri: Gianni, la vita oltre la siepe
L'aria stasera mi fa vibrare la pelle. Osservo i colori della campagna che lentamente si spengono davanti a me, a noi, mentre poggiamo la...
A casa degli altri: Elisa, vita da neomamma
Allora vediamo un po', vediamo... eccolo! Questo è quello che mi hanno consigliato. Carlo vieni qui! Dunque mi servono le forbici, un asciugamano, il telefono...
A casa degli altri: Allegra, una bambina una fiaba
M'ama non m'ama, mam(m)a non mam(m)a, mamma papà, mamma papà! Papà! Hai vinto tu! Che bello stare tutta stesa su questo verde intenso di primavera....
A casa degli altri: Giulia, il nome in uno sguardo
Finalmente si può uscire! Ma come finalmente? Oddio, ma Andrea vuoi che andiamo dai miei a fare la grigliata? Tranquilla Giulia, non dobbiamo fare...
A casa degli altri: Cristina, la maestra di primavere
Mentre le mani affondano nella farina misto acqua e sale, e operano per amalgamare i doni della terra, io sento addosso tutto il gusto...
A casa degli altri: Nadia, un cuore in corsia
Percorro la città, di notte. Poi la percorro di mattina, a volte di pomeriggio. Dipende dai turni. Non era così qualche mese fa. Mi...
A casa degli altri: Silvia, la mamma guerriera
Li seguo con la minuzia dell'occhio attento. Li sbircio dietro l'angolo. Ridono, si fanno le smorfie, si dicono cose. In quell'istante, sdraiati su quel...
A casa degli altri: Federica, la mamma-maestra dai pensieri luminosi
Il tintinnio del cucchiaino risuona nella via deserta. Il caffè ha un aroma che i sensi avevano condannato all'oblio. La luce filtrata dall'ombrellone crea...
A casa degli altri: Sara, la designer di stanze vuote
Il sole è giunto a fine giornata, timbra il cartellino, strizza l'occhio, arrossisce, e se ne esce con eleganza dall'orizzonte. Io ricambio lo sguardo, timidamente....
A casa degli altri: Elisa, la mamma e i suoi 10mila passi nel futuro
9865, 9866, 9867… Mamma vieni c'è la scena più bella! Sì, sì arrivo. Sono a 9899 passi, altri 101 e sono da voi!...
A casa degli altri: Jessica, la bibliotecaria delle parole
Quando l'ho presa in mano mi è salita all'istante una vampata di nostalgia. Grazie mamma, ciao, ci vediamo domani. Poi quel domani non è...
A casa degli altri: tre adolescenti in cerca di futuro
Ore 8. Suona la sveglia. Sì per noi la sveglia suona ancora. Che sonno! E chi si alza? Alle 9 c'è la prima ora...
A casa degli altri: Andrea, il farmacista spaziale
«I guanti di lattice aderiscono perfettamente alla pelle, il camice mi copre il corpo, mi porto la mascherina alla bocca, aggiungo i manicotti alle...
A casa degli altri: Rachele, la pasticciera tuttofare
La porta si apre. Davanti a me un uomo capelli scuri, sguardo garbato, con la bocca coperta dalla mascherina. Non avevo associato il nome...
A casa degli altri: Nicola, l’alpinista tra lavoro e spirito
Ho preso tutto? Aspetta che ricontrollo. 10 rinvii, 5 fettucce, 8 friends, meglio prendere anche quello più grande che pesa di più, set completo...
A casa degli altri: Andrea, il grafico sognatore
Ha la barba e gli occhiali? No, papà! Il tuo ha i capelli rossi? Sì, bravo Zeno! Sono le 23, le luci della nostra casa...
A casa degli altri: Luca, il tecnico filosofo
Driin driin! Finalmente il suono tanto atteso. È reale...ma sono sicuro lo sia? A quale realtà appartiene? Forse a una diversa, sì, proprio a...
L’homeschooling raccontato da un’insegnante veronese
Tutti a casa! Probabilmente è quello che qualsiasi studente vorrebbe sentirsi dire. Finalmente libertà! Libertà di fare quello che si vuole. Di alzarsi la...
A casa degli altri: Federico, lo storico ritrovato
Si erano ribellati proprio loro. Quegli ex combattenti che nel primo Dopoguerra avrebbero dovuto essere tra i principali sostenitori dell'ascesa del Fascio. E invece,...
A casa degli altri: Sara, l’artista attenta
Sono le due del pomeriggio. Tocca a me portare Jessie a fare la passeggiata. 200 metri, non di più. Lascio Andrea il turno successivo,...
A casa degli altri: Francesca, la psicologa sospesa
Non ci si alza più così presto. Non c'è il treno che mi aspetta per Bologna, nemmeno quello per Ferrara. Mi godo Penelope più...
A casa degli altri: Leo, il cantante tuttofare
Manca poco più di un'ora. Devo ancora sbrigare due tre cose. Parlano di tempo, ma io ora di tempo ne ho meno di prima....
Franco Lorenzoni: la pedagogia dell’ascolto che serve più che mai
Da 40 anni Franco Lorenzoni applica un metodo innovativo nell’insegnamento, frutto di continue ricerche portate avanti in collaborazione con il Movimento di Cooperazione Educativa...
Scialpinismo in Afghanistan, un luogo chiamato Wakhan
Non è stata, e non voleva essere, una performance alpinistica. Una spedizione con l’unico obiettivo di raggiungere la cima. La cima, quella più alta...
Medici Senza Frontiere, i volti veronesi
Era il 1971 quando a Parigi veniva fondata l’associazione Medici Senza Frontiere, diventata da allora riferimento primario negli interventi umanitari nei Paesi colpiti dalle...
Festival della fiaba, Legnago “invasa” dal Piccolo Principe
A partire da oggi fino a domenica 19 maggio 2019 nella Città di Legnago andrà in scena un grande evento che avrà come tema...
Il clima spiegato terra, terra
Un web magazine sul cambiamento climatico. Duegradi è questo: il tentativo coraggioso di una manciata di giovani veronesi di raccontare con un linguaggio accessibile...
«Mi manca quella libertà»
Andò così. Cesare corse, batté sul trampolino e face il salto mortale stringendo tra le braccia il piccolo bambino ancora in fasce, in mezzo...
Quegli uomini che non videro l’inizio della pace
Il professore Angelo Andreis ha censito i monumenti dei caduti della Lessinia. Un lavoro meticoloso che ha trovato approdo nel libro Soldati al fronte....
Genitori digitali, figli consapevoli
Paese dei balocchi o regno di pericoli? Niente demonizzazioni, ma neanche fiducie accordate per partito preso. Serve un manuale delle istruzioni per destreggiarsi tra...
Otello Perazzoli, (forse) l’ultimo Torototela
Chi non vorrebbe trascorrere due ore in sua compagnia? Due ore che poi sembrano pochi secondi, da quanto è coinvolgente. Otello Perazzoli racconta, accompagnato...
La psicologia delle fiabe (e della pittura)
Se si dovesse definire la sua arte, non si troverebbe ad oggi una definizione. È arte concettuale, ma anche arte figurativa. È realistica ma...
La Casa di Deborah, fare il bene e farlo bene
Un progetto che promuove la famiglia come bellezza, risorsa e speranza e che mette al centro, come obiettivo privilegiato, gli adolescenti. L'iniziativa sarà presentata oggi,...
Al nulla si reagisce. Luoghi culturali che non lo erano
Ci sono luoghi e non luoghi. Quelli conosciuti ai più e quelli ancora da scoprire. Intorno vi ruota un mondo fatto e animato da...
La leggenda del violoncellista d’oltreoceano
«Il suo suono è unico, ti prende dentro. Ti travolge». Leonardo Sapere, argentino di nascita, da anni cittadino di Verona, è uno di quei...
Quando la protezione civile cominciò
Gli Scout è questo il titolo del libro di Enrico Giardini. Il tentativo (riuscito) di affrescare una pagina intima della storia veronese: ovvero quella scritta...
IL Teatro Salieri di Legango apre la stagione
Al via l'11 novembre a Legnago la stagione del Teatro Salieri di teatro, danza e musica. Giovanna Tondini intervista il direttore Federico Pupo.
Guarda il...
Il “canzonettaro” timido
Lui è Leo. Leo Frattini. Leonardo Maria Frattini, per l’esattezza. Di quelle persone che quando incontri per strada sorridi. Perché la loro espressione suscita...
“Alla lirica serve un update”, a tu per tu con Cosimo Panozzo
Lui li chiama Lato A e Lato B. Noi li traduciamo in vita normale (pur essendo impossibile dare una definizione univoca di normalità!), e...
Il Carpooling, questo sconosciuto
Happyways, ovvero la condivisione su quattro ruote.
Ore 19.30. Parcheggio del parco. Una macchina ferma al parcheggio. Il suo conducente si sta guardando intorno. Cerca...
Veronetta, un quartiere da studiare (e riscoprire)
Ispirato ad un modello francese, è originale soprattutto nel metodo il progetto di ricerca partito da qualche mese che vede coinvolti 3 dipartimenti dell’ateneo...
Ghost Hunters: gli investigatori del paranormale
Verità nascoste, verità soprannaturali. Tutto ciò che non si può intendere, penetrare o spiegare chiaramente è diventato un po' il mestiere di Stefano Facci...
Che ne sai tu di un campo di grano?
Il Redentore di Rio con i cinque anelli delle Olimpiadi: questa l'ultima fatica – nel vero senso della parola – dell'artista veneto Dario Gambarin....
Rita Borsellino, «La mafia sparirà quando ameremo (davvero) le istituzioni»
Ospite dell'ultimo appuntamento dei numerosi che hanno animato il programma di “Prospettiva Famiglia” e della rete “Scuole e Territorio: educare insieme”, Rita Borsellino, la...
La Grande Guerra sul palcoscenico
I primi a ricordare sono stati loro. Reduci della guerra più orrenda che la storia potesse vivere. Integri, mutilati, pazzi. Tutti comunque memori di...
Grande Guerra, riemerge una canzone inedita dal fronte
È stato durante l’intervista a Lucia Beltrame Menini che siamo venuti a conoscenza di una canzone, inedita, scritta da Pietro Moretti, Caporale della 117° compagnia....
Giovani, la sfida dell’intimità
Siamo entrati in un argomento che molti possono giudicare spinoso, altri scomodo, alcuni ancora un tabù. Certo si tratta di qualcosa di complesso, che...
Consigli in pillole
Per i nostri figli: consigli in pillole
Privilegiare una cultura del racconto, per abituare alla riflessione;
ragionare sul significato dei gesti;
sviluppare una capacità...
L’Intervista alla prof.ssa Roberta Rossi, presidente della F.I.S.S.
Quali sono i campi in cui opera la FISS?
La nostra Federazione è impegnata a vari livelli in ambito sessuologico , quindi la ricerca, la...
Maria Fioroni e la pedagogia patriottica tra Otto e Novecento
Alla storia concesse la sua casa. Alla beneficenza concesse il suo tempo. Alla generosità concesse il suo spirito. Alla patria concesse il suo amore....
Grande Guerra: quando la propaganda passava attraverso l’infanzia
Formare all'odio, insegnare un amore cieco verso la patria. L'abbecedario conservato nel Museo Fioroni di Legnago, ci racconta della pedagogia ai tempi della guerra...
L’attesa di una lettera
La raccolta “Ta-pum” di Lucia Beltrame è un viaggio tra le righe dolorose delle missive dal fronte. In sei anni di lavoro la poetessa...
Il Liceo Maffei durante la Grande Guerra
Una scuola per la città. Due professoresse di storia e filosofia hanno scavato il prezioso archivio dello storico Liceo cittadino per ricostruire gli eventi...
Il recupero (volontario) delle trincee in Lessinia
Parte su questo numero una rubrica dedicata ai 100 anni della Grande Guerra che terrà compagnia lungo tutto questo anno editoriale. In questa prima...
“A olte po’l rivar l’ispirassion…” La poesia dialettale secondo Lenotti
Uno dei più celebri poeti dialettali della provincia si racconta in esclusiva a Pantheon. La poesia, il suo percorso artistico, le amicizie e gli...
Intervista all’intervistatore
Quattro chiacchiere con uno dei giornalisti storici di Verona, che ai tempi dell'iscrizione all'Albo fu il più giovane professionista d'Italia: da “Cocktail” a Telenuovo,...
Il coraggio di resistere
Sante ha
avuto coraggio. Ha vissuto nei boschi per 20 mesi. I mesi della guerra. Quella
vera, seguita all’8 settembre del ’43. Quella civile. Perché “ogni
guerra...
Peti, l’alpino senza penna
Da fuori si sente bussare. Colpi secchi, forti. Il dorso dei
fucili picchia sulla porta di legno. “Aprite”, ordina una voce dall’esterno.
Italo, Remo, Giulio e...