Marco Zanoni
Non solo Romeo e Giulietta
Il pozzo dell'amore, così è stato ribattezzato, è il luogo di cui tratta una leggenda accaduta nel periodo in cui la nostra città apparteneva...
Si può fare. Perché no?
L'occasione per tornare a parlare del suo progetto Si può fare. Perché no? è stata il 12 settembre, in un evento organizzato dal Centro...
Il gioco della morra spiegato
«Uno! Tre! Cinque!». Le dita si muovono frenetiche. Tutto il corpo è teso nello sforzo e segue una danza ritmata fatta di urla e...
La storia della lana a Corte Sgarzerie
Gli Scaligeri dettero un grande impulso al settore laniero cittadino ed è inoltre facile da intuire quanto l’Adige avesse un ruolo preminente per lo...
Hellas, quel tuo primo goal
Gli studenti del Maffei però volevano qualcosa di diverso, ambivano ad una squadra che avesse l'impronta di quel Genoa che già faceva appassionare il...
Aril, il fiume più corto del mondo
Mettete che un giorno abbiate voglia di fare un giro sul Lago di Garda e che vogliate vedere qualcosa di diverso, un luogo distante...
Clìnto, il vino vietato
Ci sono diverse leggende che ammantano di mistero il Clìnto. La più conosciuta riguarda la sua pericolosità nella consumazione tanto è vero che già...
E poi Verona fu presa da Carlo Magno
«…E allora videro il ferreo Carlo, crestato d’un elmo di ferro, alle braccia maniche di ferro, il ferreo petto e le spalle protetti da...
Quando Bussolengo si chiamava Gussolengo
Si possono trovare diverse motivazioni per visitare la Capitale e non necessariamente legate solo alle trasferte dell’Hellas. Una tra le tante, per esempio, potrebbe...
Per un goto de vin: il gioco della morra
«Uno! Tre! Cinque!» Le dita si muovono frenetiche. Tutto il corpo è teso nello sforzo e segue una danza ritmata fatta di urla e qualche...
Tocatì in anteprima: il ToCasa, gli gnocchi di zia Imperia e tutto il resto
«Un viaggio domestico nelle case dei veronesi»: questa è la definizione da manuale per cercare di descrivere un’esperienza che fugge, decisamente, schemi e programmi....
L’angelo di Berlino
«La famiglia Paiola mi pregò di aiutarli in un'operazione difficile e pericolosa ma per me di molta soddisfazione. Si trattava di portare in salvo...
Il fanciullo con disegno, tra delusioni e speranze
Ammetto che c'è stato un momento in cui ho perso la speranza. Per la precisione il diciannove novembre del duemila quindici. È stato come...
La leggenda della Madonna della Corona
Il santuario della Madonna della Corona trae la sua fama da un evento inspiegabile: il trasferimento miracoloso di una statua della Pietà dall’isola di...
Storie di storia: San Giorgio Ingannapoltron
«…nello stesso paesello di S. Giorgio si fa pure mezzodì, dai preposti della chiesa, la dispensa gratuita della minestra di fave a tutti gli...
El Ponte dei strachi
NELL’ANTICHITÀ C’ERA un battello e quella sponda del fiume Adige era chiamata Riva Battello. Poi venne in città un ingegnere inglese (Alfredo Enrico Newille),...
Quel calice a forma di teschio
Il 536 d.C. è stato l'anno peggiore della storia. Recenti ricerche scientifiche affermano questo: da quell’anno, bisestile (ricordate il detto?), partì una crisi che...
No – ga – l’ora ?
Cos'è il centro storico di una città senza un Orologio? Lo si può definire tale? La risposta a questa domanda mi assillava da così...
Cansignorio e i cinque pioli che non avete notato
La visita alle Arche Scaligere è una tappa fissa nei tour delle migliaia di turisti che ogni giorno affollano il nostro centro storico. Questo...
Di Goethe e del primo derby Verona-Vicenza
«Forse non tutti sanno che…», potrebbe essere un buon inizio per un articolo che si propone di riportare alla luce un fatto storico sconosciuto...
Tutti a teatro!
Verona, 6 gennaio 1732
di Marco Zanoni
TREDICI ANNI conditi da ritardi e complicazioni. Un’attesa così lunga non l’ho mai provata prima: è stato un lento...