Valentina Ceriani
Enrica Zaninotto, dai banchi di Verona alle conferenze a New York
Ventiquattro anni, nata e cresciuta a Conegliano ma studentessa a Verona dal 2017. Enrica Zaninotto, appassionata di lingue straniere e di letteratura vittoriana, si...
Giuseppe Inga Sigurtà: «Non chiamatemi conte»
I titoli gli stanno stretti, preferisce farsi chiamare soltanto Giuseppe. È il padrone di casa di uno dei parchi più iconici d’Italia, nel cuore...
MyCollego, i “maghi della robotica” alla conquista del mondo
La tecnologia e i robot possono essere un “gioco da ragazzi”? Per il team di MyCollego la risposta non solo è affermativa, ma è...
L“Extra” che arriva a casa: il primo sci-fi festival di Verona
A Verona è nato un luogo dell’anima dedicato all’amore per la fantascienza. Quel luogo si chiama Extra Sci-Fi Festival Verona, una celebrazione della fantascienza...
Quando è il Progno a parlare: il cimbro secondo Riccardo Ferracin
Una passione che va dal sud di Verona all’estremo nord della città, quella di Riccardo Ferracin. 23 anni, laureato in Lingue per il turismo...
Andrea Marano, «A Verona si rinvigorisce la scena musicale»
La musica forte, la voglia di stare insieme, un punto di aggregazione per tutti i musicisti e non di Verona. Questo il progetto del...
Boscàja, verso il “polmone verde” di Verona
Boscàja è un’iniziativa messa in campo da una rete di partner attivi nella cura dei territori in ottica di responsabilità sociale, economia del bene...
“Verona Renova”, cronaca di una città senza umani
Aprile 2020. Pieno lockdown. Verona è una città deserta, silenziosa, ampia. Le giornate sono lunghe e serene, dietro quest’apparente calma è però appena iniziata...
A Vigasio l’inclusione passa da una bicicletta
Il 9 ottobre si è svolto il taglio del nastro della cicloperativa sociale di Vigasio, alla presenza del sindaco Eddi Tosi e degli assessori...
Festival Terra 2050: un “piano B” per il pianeta
L’Associazione Terra 2050 organizza una rassegna itinerante tra Verona e Mantova, dal 13 al 24 ottobre, per discutere e progettare un futuro sostenibile da...
La voce della periferia, torna Grenze Arsenali Festival
"Grenze", confine: è questa la parola tedesca che dà il nome al festival, giunto quest’anno alla sua quarta edizione. Nato come sperimentazione per portare...
Side Academy, dove nascono cinema e videogiochi
L’offerta formativa mira alla formazione di professionisti altamente specializzati nel settore del cinema tradizionale e d’animazione, effetti speciali, advertising e videogame. Lo scorso 19 giugno a...
“Naviganti di Frodo”, un viaggio verso la scoperta interiore
Maurizio Crema, veronese di nascita ma veneziano di adozione, è l’autore del romanzo per ragazzi Naviganti di Frodo, edito da Risfoglia. Appassionato di viaggi,...
«Verona, ripuliamoci!», i cittadini scendono in campo
Cittadinanza Attiva VR è un comitato di cittadini volontari di Verona e provincia nato nel settembre del 2020 da un’idea di cinque cittadini veronesi:...
Piante e fiori, da ornamento a necessità
Il comparto florovivaistico nel 2020 ha vissuto un momento di forte crisi, con lo stop a eventi e feste e il lockdown nel periodo...
Perché è il momento di unirsi a un Circolo dei lettori
Le giornate più lunghe, maggiore tempo a disposizione, la volontà di prendersi del tempo per sé: la pandemia pare aver fatto riscoprire la lettura...
Giorgio Bertani spiegato a un millennial
“Giorgio Bertani editore ribelle” è un’idea nata dieci anni fa, prima sotto forma di mostra, poi di un film. Quando Bertani è mancato, l’anno...
Quando l’amore per la montagna diventa un libro
Due amiche, quattro mani, un'unica passione: la montagna. Silvia Cocchi e Angelica Gortenuti hanno coronato il loro sogno di pubblicare un libro sulle loro...
Marco Malvezzi, fermoimmagine della violenza della natura
Ci ha abituati - specie negli ultimi tempi per il progetto di candidatura degli Alti Pascoli della Lessinia nel Registro nazionale dei territori rurali...