Domani sera c’è la finale del Premio Roberto Rizzini. L’evento è stato ideato dall’associazione BogOn che ha pensato anche ad una passeggiata musicale itinerante con la Contrada Lorì pre-rassegna
Il patrimonio musicale popolare può tornare a fiorire. Ci lavora da tempo l’associazione BogOn, che per domani ha in programma il Premio Roberto Rizzini, dedicato al musicista veronese nonché fondatore del gruppo Contrada Lorì.
Obiettivo del concorso, far conoscere e scoprire la musica tradizionale popolare, ma anche incentivare allo studio della musica, alla produzione di testi e arrangiamenti originali
In sintesi:
PRE-RASSEGNA
Chiesa S. Giorgio in Braida dalle 15,30 alle 18.
EVENTO
Presso la Fucina Culturale Machiavelli dalle 19
La giuria
– Tommaso Castiglioni, musicista, compositore e docente di musica;
– Federico De Vittor, musicista e compositore;
– Alessandro Nobis, cronista musicale;
– Zeno Baldi, musicista e compositore;
– Paolo Alberto Caneva, musicista, compositore, docente di musicoterapia e al conservatorio di Verona;
– Giannantonio Mutto, musicista, compositore, docente di musicoterapia e al conservatorio di Verona.
I candidati alla prima categoria, “Cantautorato”
– De’ Soda Sisters, gruppo formato da Veronica Bigontina, Lisa Santinelli e Benedetta Pallesi;
– Giulio Deboni, musicista, cantautore e membro dei C+C Maxigross;
– Leonardo Gallato, poeta e cantautore;
– The Hot Teapots, quartetto fondato da Michele Bombatomica;
– Francisq Garau, musicista e cantautore;
– Andrea Pedrotti, musicista e cantautore.
Il singolo o il gruppo vincitore riceverà 800 €.
I candidati alla seconda categoria, “Arrangiamento”
– De’ Soda Sisters, gruppo formato da Veronica Bigontina, Lisa Santinelli e Benedetta Pallesi;
– Quartino Divino, gruppo di musicisti formatosi appositamente per il premio Roberto Rizzini.
– Semi Acustici, gruppo di musicisti folk che ha dedicato un album alle poesie di Berto Barbarani.
Il singolo o il gruppo vincitore riceverà 500 €.
Per la “Targa Tinca”, BogOn ha scelto di far partecipare:
– Improschegge, un gruppo di impro-attori che affrontano l’imprevisto con un sorriso;
Oltre alla targa, è in palio un cesto di prodotti eno-gastronomici tipici del territorio.
Presenteranno l’evento: Paolo Marrocchio e Francesco Scardoni.
La realizzazione dell’evento non sarebbe stato possibile senza l’ausilio di:
– Agrobirrificio Maso Alto;
– Vini Tasi;
– Locanda Lo Speziale Verona;
– Osteria La Mandorla Verona;
– Don Rizzini, i familiari e gli amici più intimi di “Bobby”.