Quando ci troviamo alle prese con un nuovo incarico lavorativo, un esame all’università, o altre sfide quotidiane, mettiamo alla prova noi stessi e le nostre capacità. Siamo costantemente sottoposti a ritmi serrati, e il “sentirsi stressati” è una condizione...
Autunno,
stagione di raccolta di prodotti tipici della montagna veronese: in particolar
modo funghi e marroni. I primi, con le dovute accortezze, da andare a ricercare
nei boschi o da assaporare, già belli e serviti, nel piatto. Vale lo stesso per
i gustosi...
“Il viaggio non soltanto allarga la mente: le da forma”, disse qualche decennio fa lo scrittore Bruce Chatwin. Oggi sono soprattutto i giovani ad averlo compreso. I dati della Commissione europea lo confermano: nell’anno scolastico 2011-2012 sono stati 250...
Non sempre si sa come iniziare. È un privilegio di
pochi, avere chiare e strette le definizioni. Dell'Albania niente è nitido,
definito, definibile. Si potrebbe, forse, partire proprio da questa
impossibilità di dire, di precisare. È un'incapacità che avvolge tutto, lì;
dalle strade alle...
Rinata, nel rispetto delle tecniche utilizzate dalle abili
mani degli scalpellini della montagna veronese, per diventare luogo di studio e
ricerca sull'architettura della Lessinia. Con questa prospettiva, che è al
tempo stesso una sfida, contrada Valle è rinata a museo nel quale...
Tutte le nostre attività quotidiane “normali” richiedono
necessariamente l’utilizzo dell’organo dell’udito, dandolo il più delle volte
per scontato. Questo perché in larga misura l’orecchio compie bene il proprio
lavoro senza che ce ne accorgiamo. L’udito è l’unico senso che ci permette di
sapere...
La notizia è rimbalzata prima sul web, proprio perché il
premier, Enrico Letta, ha comunicato l'approvazione del decreto tramite
Twitter. All'inizio di agosto, in uno degli ultimi Consigli dei Ministri prima
delle ferie estive, il Governo ha approvato un decreto molto importante...
Costruito tra il 1883 e il 1888 dal Genio Militare italiano,
il Forte di San Briccio si trova sulla sommità dell’omonimo colle, e da più di
cent’anni sovrasta il piccolo paese. Nel corso degli anni ha visto svariate
modalità di utilizzo: da...
Inizialmente il nome del servizio doveva essere Petly, in seguito cambiato in Vetiary al raggiungimento di quello che nel linguaggio delle startup viene definito “pivot”: il cambiamento del progetto originario in seguito all’analisi delle esigenze di mercato. Francesco Turlon I quattro...
Bizzarro ma vero. La scuola 2.0 parte da Bosco
Chiesanuova. Proprio così, nonostante per antonomasia la montagna venga
relegata solo a luoghi di rincalzo nelle pagine dello sviluppo tecnologico, uno
degli Istituti che meglio interpretano l'evoluzione digitale della didattica in
Veneto è proprio...
Perché non
illuminare il giardino? Non ce ne vogliano gli amanti dell'orto (che troveranno
nel box qui sotto le informazioni che attendono), ma questo mese ci lasciamo
prendere la mano da una brezza di romanticismo. Sarà l'aria della sera che si
fa più...
C’è Manoj, che viene dallo Sri Lanka e vive in Italia da
qualche anno, ma non trova lavoro. A mantenerlo è la moglie, mentre frequenta
pubblicamente un altro uomo e pensa al divorzio. C’è Asha, una giovane studentessa
universitaria, arrivata in Italia...
di Arianna Mosele Per noi europei, e per lo stesso continente americano, la
realtà africana ci sembra lontana, anomala e completamente diversa dalla nostra
quotidiana normalità. Molti vorrebbero avvicinarsi a quell’ambiente, dare un
aiuto concreto, poter cambiare veramente questa situazione di squilibrio...
Se i vostri bambini
amano il teatro e la danza, ad esempio, l'estate del circolo Acri
MAMAdanzateatro, fa davvero al caso vostro. E..STATE CON MAMA è infatti un modo
tutto artistico per far trascorrere a bambini delle scuole elementari
e medie qualche settimana...
Francesca Merli Un detto recita : “Chi cerca, trova”. Accade proprio così quando ci si voglia avventurare nei dintorni del monte Santa Viola, che domina imperioso il piccolo paese di Azzago, frazione del comune di Grezzana. Un monte che, diciamocelo,...
È stato protocollato lo scorso 7 giugno in Comune a San
Martino Buon Albergo, con numero 12486, un documento ufficiale per chiedere
alla Regione Veneto lo Stato di Crisi e Sicurezza del Territorio interessato
dalle alluvioni dello scorso 16 maggio. A sottoscrivere...
Silvia Allegri 1500 litri di birra versati, e quasi 2500 visitatori. Questi i numeri di Luppolo&Dintorni!, la rassegna di birra artigianale andata in scena all’ex Arsenale Militare sabato 29 e domenica 30 giugno, e promossa da Italiaambiente.it. Un progetto vincente dunque,...
Tabelle di legno, pennelli, barattoli di vernice bianca e
rossa. Sono alcuni degli attrezzi del mestiere dei «wegepaten», i padrini del
sentiero E5. Per il tratto veronese, a prendersi cura di parte del percorso che
in 600 chilometri collega il Lago di...
La «storia di migliaia di pastori che
sui Monti Lessini hanno espresso la loro creatività e le loro capacità
strategiche e psicologiche», ha detto Ugo Sauro nel corso della presentazione
del volume, porterà il lettore a scoprire la Lessinia nelle sue pietre...
Estate, tempo di sole e di vacanze, soprattutto per i più
giovani, che possono contare su tre interi mesi di relax, un tempo di meritato
riposo, fondamentale per riprendere le energie necessarie a ricominciare un
nuovo anno scolastico al meglio. E se...
Qualcuno sostiene che il viaggio è metafora di vita,
percorso di crescita culturale e di aperture mentali e intellettive. Un trip di
emozioni, sensazioni ed esperienze che stimolano ed esaltano. Ognuno sceglie
per sé il proprio viaggio, in parte perfetto e comodo,...
Passeggiate in montagna durante l'estate, una tradizione che
non deve mai mancare durante i giorni di vacanza. A tutti voi, amanti di
giardini e prati che leggete questa rubrichetta, potrebbe interessare una
passeggiata che oltre a farvi godere di bellissimi panorami collinari,...
L'asino si sa è un animale piuttosto
testardo e questo gli è costato, nel corso dei secoli, un'ingiusta fama di
animale con scarsa intelligenza e, nell’antica Grecia, addirittura l'antitesi
dell'armonia delle sfere celesti. Ma la svolta dei “Ciuchini” non tarda ad
arrivare e...
Lo sappiamo benissimo e lo sappiamo tutti: il
periodo che stiamo attraversando è uno dei più difficili dal Secondo
Dopoguerra. Il boom economico degli anni ’50 aveva regalato agli italiani
l’illusione di poter vivere per moltissimi anni in una aurea condizione di
benessere...
Da oggi martedì 27 ottobre al prossimo 14 novembre, lo Spazio Nervi della Biblioteca Civica ospita la mostra “<italic>Il Gioco Futurista</italic>”, il risultato di un percorso di pittura realizzato fra aprile 2008 e maggio di quest’anno al Centro Diurno...
Domani, sabato 17 ottobre verrà inaugurata al convento di San Bernardino la mostra <italic>"Tramurales", </italic>i dipinti dei carcerati di Montorio in esposizione per una settimana. A volere l'evento l'associazione "La Fraternità", che con i suoi volontari entra nel penitenziario...