Storie di persone | 05 agosto 2020, 10:06

Film Festival della Lessinia: una rassegna che guarda al futuro

Film Festival della Lessinia: una rassegna che guarda al futuro

La ventiseiesima edizione del Film Festival della Lessinia è stata presentata ieri, martedì 4 agosto, nella Sala del Consiglio della Provincia di Verona e in diretta Facebook sulla pagina della rassegna.

Il Film Festival della Lessinia si terrà dal vivo al Teatro Vittoria di Bosco Chiesanuova (Verona) dal 21 al 30 agosto. Il concorso cinematografico internazionale dedicato a vita, storia, tradizioni in montagna supera così lo stallo dell’emergenza Covid-19. Nonostante i mesi di chiusura, i ritardi organizzativi e il drastico taglio di risorse, presenta un’edizione ricchissima.

Lo dicono gli autori, i titoli, le provenienze delle opere, le anteprime del programma cinematografico: 63 film da 40 Paesi con 32 anteprime italiane di cui 3 anteprime assolute. Il Festival si conferma, dopo la Mostra del Cinema di Venezia che aprirà i battenti due giorni dopo la chiusura a Bosco, la seconda rassegna cinematografica del Veneto e uno degli eventi di cinema sulle terre alte più rilevanti a livello mondiale.

Guarda il servizio

 

https://youtu.be/6gOrdQaun14

 

La presentazione

Erano presenti ieri alla conferenza stampa di presentazione Claudio Melotti, sindaco di Bosco Chiesanuova; Raffaello Campostrini, presidente della Parco Naturale Regionale della Lessinia; Stefano Marcolini, consigliere della Provincia di Verona; Vito Massalongo, presidente del Curatorium Cimbricum Veronense; Mariagrazia Bregoli, direttrice della Casa Circondariale di Verona; Olivia Guaraldo in rappresentanza dell’Università di Verona; Primo Vicentini, presidente della Cassa Rurale Vallagarina; Renato Cremonesi, presidente della giuria “Log To Green Movie Award”; Alessandro Anderloni, direttore artistico del Film Festival della Lessinia.

«Se oggi siamo qui è per un lavoro di squadra» ha spiegato Alessandro Anderloni. «I numeri ci dicono cos’è questa edizione: abbiamo visto 612 film da 81 Paesi del mondo; ne abbiamo scelti 63 da 40 Paesi del pianeta; 32 delle opere cinematografiche arrivano per la prima volta in Italia e 3 sono proposte in anteprima assoluta. È la dimostrazione che il Film Festival della Lessinia è al centro della cinematografia mondiale dedicata alla montagna, alla vita delle persone che abitano le terre alte».

«Con questo sguardo – continua il direttore artistico del festival – presentiamo l’edizione 2020: un Festival dal vivo, nel momento in cui molte rassegne hanno chiuso oppure sono state trasformate in piattaforme online. A Bosco Chiesanuova torniamo in sala e non era scontato: essere nuovamente in teatro è riaprire le porte al futuro. Altra novità è che non ci siamo limitati ai posti del Teatro Vittoria, ma con la piattaforma statunitense Eventive.org sarà possibile vedere i film in streaming da tutta Italia per i 10 giorni di manifestazione. Proposta che abbiamo voluto in particolare per i giovani e con cui spalanchiamo una porta sul futuro della rassegna».

«Il Festival della Lessinia doveva essere fatto, anche in un’occasione straordinaria come quest’anno» ha dichiarato il sindaco di Bosco Chiesanuova Claudio Melotti. «Abbiamo vissuto mesi difficili, ma trovarci a discutere dei problemi della montagna da diverse posizioni è opportunità preziosa per conoscere gli uni le ragioni degli altri. Quello che dobbiamo continuare a tessere sono le relazioni, senza tagliare ponti o erigere muri. Dobbiamo aprirci nel rispetto delle identità delle terre alte».

«Essere presenti fisicamente a Teatro, sebbene in maniera contingentata e in sicurezza, è una sottolineatura positiva. Un messaggio che dice che ci siamo, che vogliamo rimanere. Nei mesi di lockdown – ha aggiunto il sindaco di Bosco – abbiamo capito di avere un’occasione straordinaria, che l’ambiente sarà sempre più il nostro elemento vincente. I dati delle presenze turistiche ci inducono a rimanere su questa strada. Non è più pensabile immaginare la Lessinia soltanto come terra di alti pascoli dedicati all’agricoltura, ma il territorio deve aprirsi al mondo nel rispetto della proprietà, della tradizione, dei valori».

L’edizione 2020 apre al futuro

Per la prima volta il Festival apre una sala virtuale online che renderà possibile nei 10 giorni di manifestazione la visione dei film in streaming su tutto il territorio italiano. Grazie alla collaborazione con eventive.org, piattaforma statunitense già partner di prestigiose rassegne e distribuzioni cinematografiche nel mondo, sarà possibile accedere a 38 opere cinematografiche del programma nelle 24 ore successive alla proiezione al Teatro Vittoria.

Il Festival inaugura il 21 agosto con l’anteprima italiana di Lunana: a yak in the classroom girato dal giovanissimo Pawo Choyning Dorji sugli alti pascoli del Bhutan con attori non professionisti: i bambini e le bambine di una delle più remote scuole elementari del mondo. La chiusura è un doveroso omaggio alla musica di Ennio Morricone che ha esaltato le montagne in molte pellicole, come nel capolavoro Il grande silenzio di Sergio Corbucci che chiude il Festival il 30 agosto.

La rassegna subisce inevitabilmente una riduzione degli eventi collaterali con la sospensione degli eventi letterari, musicali, escursionistici ed enogastronomici oltre alla inevitabile limitazione quanto agli ospiti.

Nell’impossibilità di affidare a una giuria internazionale l’assegnazione dei riconoscimenti, per la prima volta la Lessinia d’Oro per il miglior lungometraggio e la Lessinia d’Argento per il miglior cortometraggio saranno assegnate dal pubblico con voto popolare, in sala e online. Una ripartenza dalla “comunità” che renderà davvero speciale e irripetibile il Concorso 2020 che ospita 28 opere di cui 10 lungometraggi e 18 corti. Ai premi speciali si aggiunge quello della Giuria MicroCosmo del Carcere di Verona che nelle limitazioni dell’emergenza sanitaria grazie alla Direzione carceraria potrà visionare tutti i film in competizione.

Concorso

La vocazione internazionale del Festival abbraccia cinematografie di ogni continente mescolando diversi linguaggi e tradizioni cinematografiche: documentario, fiction, animazione, cinema di genere.

Per i lungometraggi, dalla Mongolia arriva in anteprima per l’Italia Schwarze Milch, diretto da Uisenma Borchu e presentato all’ultimo festival di Berlino. Per la giovane regista, al centro della vicenda, è un ritorno alle origini, dalla Germania alla yurta di famiglia. Il viaggio prosegue nella Cina rurale con The Widowed Witch, di Cai Chengjie, in cui la protagonista affronta il pregiudizio e l’oscurantismo che la definisce “strega”; in un villaggio dell’Armenia abitato solo da donne con Village of Women di Tamara Stepanyan; in Lesotho con This Is Not A Burial, It's A Resurrection di Lemohang Jeremiah Mosese, tra i progetti sostenuti dalla Biennale College e presentati alla Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia nel 2019.

Il cammino sul grande schermo segue le rotte delle migrazioni tra Italia e Francia con Paroles des bandits di Jean Boiron-Lajous per raccontare chi sfida la legge per difendere vite e diritti umani, vicino Ventimiglia. Tra i corti: It Wasn’t The Right Mountain, Mohammad di Mili Pecherer, straordinario viaggio sul biblico Monte Moriah; Qu’importe Si Le Bêtes Meurent di Sofia Alaoui, premiato al Sundance Film Festival col Grand Prix della Giuria; Bustarenga di Ana Maria Gomes su una comunità che oscilla ai margini della modernità; Winter In The Rainforest di Anu-Laura Tuttelberg ambientato nell’incanto della foresta pluviale; Still Working di Julietta Korbel su un’enorme centrale elettrica nel Canton Vallese. Infine Asho di Jafar Najafi, uno dei ritratti più intensi e commoventi del programma: la storia di un piccolo pastore dell'Iran.

FFDLgreen

Dopo l’omaggio alla Madre Terra del 2019, il Festival inaugura la nuova sezione FFDLgreen che ospita, in concorso per il premio speciale “Log to Green Movie Award”, 6 documentari sul rapporto tra Uomo e pianeta con attenzione a cambiamenti climatici ed emergenze naturalistiche, a conferma della vocazione sostenibile del festival realizzato interamente “plastic free”.

I film affrontano con urgenza i mutamenti che attraversano il nostro pianeta: dalle miniere di carbone dell’Eordea in Grecia, descritte in Apolithomata di Panos Arvanitakis, al mare delle Azzorre in Rising of the Setting Sun di Julie Hössle, sull’inquinamento marino in un mondo all’apparenza inarrivabile e isolato. Anteprime italiane sono il documentario The Hidden Life of Trees tratto dal best seller di Peter Wohlleben e Tierra Adentro di Mauro Colombo ambientato nelle foreste tra Panama e la Colombia.

Montagne italiane

Nella sezione Montagne italiane dedicata alle terre alte del nostro Paese spiccano l’anteprima assoluta di Ferro, di Alessio Zemo che percorre la Val d’Aosta per arrivare a Sarre e inquadrare un gruppo di giovani, i loro desideri e speranze proiettati oltre le montagne. Risalendo le generazioni e passando all’Appennino emiliano-romagnolo, I babelici di Alessandro Quadretti inquadra l’opera di un manipolo di uomini ai margini, artisti irregolari che hanno seguito il sogno di un’opera d’arte totale, creata lungo decenni di lavoro.

FFDL+

Ricca di 21 opere la sezione per bimbi e adolescenti FFDL+ si apre con La famosa invasione degli orsi in Sicilia, diretto dall’illustratore Lorenzo Mattotti e tratto dal celeberrimo romanzo di Dino Buzzati. Prosegue con animazioni che abbracciano le tecniche più diverse: a passo uno (stop-motion), con animazione tradizionale o creata al computer (computer-generated imagery), collage.

Tra i cortometraggi Sekool di Stenzin Tankong guarda all’infanzia nomade e spensierata di un giovane tibetano; Circus Movements, di Lukas Berger e Mário Gajo de Carvalho conduce sui monti d’Etiopia per ammirare le acrobazie di quattro giovanissimi artisti circensi; Elders di Tony Briggs attraversa l’oceano per esplorare i paesaggi desertici delle pianure australiane.

Patrocini e sponsor

Sono prestigiosi i patrocini che il Film Festival della Lessinia può vantare per questa edizione. Alla riconferma per il secondo anno dell’Alto Patrocinio del Parlamento Europeo si aggiunge il nuovo Patrocinio del Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale per il numero dei Paesi invitati e selezionati al Concorso; inoltre il rinnovo di quello del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare che certifica l’impegno green della rassegna.

Sostenitori del Festival sono il Ministero per i beni e le attività culturali con Comune di Bosco Chiesanuova, Comunità Montana della Lessinia e Parco della Lessinia, Regione Veneto. Si confermano main sponsor Cassa Rurale Vallagarina e Gruppo Fimauto. Patrocinano la rassegna Fondazione Cariverona, Università degli Studi di Verona e  WWF Italia. La sostengono Provincia di Verona con Reteventi, Chiesa Valdese, Curatorium Cimbricum Veronense, Goethe Zentrum Verona e l’associazione Amici del Festival.

Numeri del Festival 2020

  • 63 film
  • 40 Paesi
  • 32 anteprime italiane (di cui 3 anteprime assolute)
  • 10 opere in Concorso lungometraggi
  • 18 opere in Concorso cortometraggi
  • 6 film sezione Montagne italiane
  • 6 film sezione FFDLgreen
  • 21 film sezione FFDL+ per bambini e adolescenti
  • 2 proiezioni speciali

Film Festival della Lessinia

È l’unico concorso cinematografico internazionale esclusivamente dedicato a cortometraggi, documentari, lungometraggi, film d’animazione su vita, storia, tradizioni in montagna.

Nato nel 1995 su iniziativa del Curatorium Cimbricum Veronense come rassegna videografica sulle terre alte veronesi, nel tempo ha allargato l’interesse al mondo, escludendo per regolamento le opere su sport e alpinismo.

Tenutosi nel 1995 a Bosco Chiesanuova e nel 1996 a Erbezzo, è stato ospitato dal 1997 al 2006 a Cerro Veronese, dove si è affermato come concorso cinematografico internazionale. Dal 2007 la sede ufficiale è Bosco, dove il Teatro Vittoria ospita le giornate di proiezione tra la penultima e l’ultima settimana di agosto.

Dal 1997 il Festival è guidato dal direttore artistico Alessandro Anderloni.

Biglietti e abbonamenti

  • www.ffdl.it
  • Prevendita per tutte le proiezioni dal 4 agosto.
  • Ingresso alle proiezioni: intero € 5; ridotto FFDL+ (fino ai 14 anni) € 3

Proiezioni al Teatro Vittoria

IAT - UFFICIO TURISTICO DI BOSCO CHIESANUOVA (Piazza della Chiesa, 34) tutti i giorni dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 18.30. Telefono 045.2477050; email biglietteria@ffdl.it.

Sala virtuale

Biglietti e abbonamenti danno diritto alla visione streaming dei film entro 24 ore dalla data e ora d’inizio indicata in programma. Visione on demand disponibile solo da utenti che si collegano dall'Italia. Assistenza: office@ffdl.it, telefono 377.0997851.